Analisi della
Composizione Corporea
Valutazione dello Stato Nutrizionale ed
Analisi della Composizione Corporea
La valutazione dello stato nutrizionale e l’analisi della composizione corporea comprendono la misurazione delle dimensioni corporee l’analisi dei compartimenti che compongono il nostro corpo.
La valutazione avviene in 6 step:
1° STEP
Valutazione dell’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) per la definizione dello stato di sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità.
2° STEP
Misurazione delle Circonferenze (Vita, Addome, Fianchi, Braccio, Coscia).
3° STEP
Plicometria e misurazione dei diametri ossei per la definizione del Somatotipo (ectomorfo, mesomorfo, endomorfo).
4° STEP
Bioimpedenziometria vettoriale & Body Scan per la valutazione dello stato di idratazione, della massa grassa e della massa muscolare.
5° STEP
Adipometria Stratigrafica Ultrasonografica per la misurazione quantitativa e qualitativa del grasso
Definizione dell’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI)
La misurazione di Peso e Altezza consentono di definire l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), ovvero il rapporto fra il peso espresso in kg e l’altezza espressa in metri al quadrato.
Secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS), l’IMC descrive le seguenti categorie di peso:
IMC (kg/m2) |
CLASSIFICAZIONE |
16,00 – 18,49 |
Grave Magrezza |
18,50 – 24,99 |
Normopeso |
25,00 – 29,99 |
Sovrappeso |
30,00 – 34,99 |
Obesità 1° grado |
35,00 – 39,99 |
Obesità 2° grado |
>/= 40 |
Obesità 3° grado |
L’IMC è un parametro importante ma non basta per definire lo stato di salute del soggetto.
Un’ insieme di fattori influenzano il peso corporeo individuale: situazioni fisiologiche che causano un’alterazione dei fluidi (es. attività fisica, ciclo mestruale) o un aumento della massa muscolare rendono fuorviante l’interpretazione dell’ IMC, sovrastimando il contenuto di grasso nel corpo; al contrario, una condizione di sarcopenia, una delle prime implicazioni dell’età avanzata, può mascherare un eccesso di tessuto adiposo a causa di una forte riduzione della componente muscolare, il che rappresenta una condizione di rischio per il soggetto.
La sola misurazione del peso sulla bilancia dunque, non è un buon indice per valutare i fattori di rischio e per definire le potenzialità fisiche individuali.
Per questo la valutazione dello stato nutrizionale si accompagna ad una valutazione della composizione corporea, tramite Plicometria, Bioimpedenziometria Vettoriale (BIVA) e BodyScan, al fine di ottenere maggiori dettagli sullo stato di idratazione, sulla massa magra e sulla distribuzione di grasso corporeo dell’individuo.
La misurazione di Peso e Altezza consentono di definire l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI), ovvero il rapporto fra il peso espresso in kg e l’altezza espressa in metri al quadrato.
Secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale di Sanità (OMS), l’IMC descrive le seguenti categorie di peso:
IMC (kg/m2) |
CLASSIFICAZIONE |
16,00 – 18,49 |
Grave Magrezza |
18,50 – 24,99 |
Normopeso |
25,00 – 29,99 |
Sovrappeso |
30,00 – 34,99 |
Obesità 1° grado |
35,00 – 39,99 |
Obesità 2° grado |
>/= 40 |
Obesità 3° grado |
L’IMC è un parametro importante ma non basta per definire lo stato di salute del soggetto.
Un’ insieme di fattori influenzano il peso corporeo individuale: situazioni fisiologiche che causano un’alterazione dei fluidi (es. attività fisica, ciclo mestruale) o un aumento della massa muscolare rendono fuorviante l’interpretazione dell’ IMC, sovrastimando il contenuto di grasso nel corpo; al contrario, una condizione di sarcopenia, una delle prime implicazioni dell’età avanzata, può mascherare un eccesso di tessuto adiposo a causa di una forte riduzione della componente muscolare, il che rappresenta una condizione di rischio per il soggetto.
La sola misurazione del peso sulla bilancia dunque, non è un buon indice per valutare i fattori di rischio e per definire le potenzialità fisiche individuali.
Per questo la valutazione dello stato nutrizionale si accompagna ad una valutazione della composizione corporea, tramite Plicometria, Bioimpedenziometria Vettoriale (BIVA) e BodyScan, al fine di ottenere maggiori dettagli sullo stato di idratazione, sulla massa magra e sulla distribuzione di grasso corporeo dell’individuo.
Plicometria
Le pliche consentono una valutazione obiettiva della distribuzione del grasso sottocutaneo. Sono utilizzate come indicatore di adiposità localizzate, del rischio di malattia e per la stima della massa grassa corporea totale.
Attraverso l’utilizzo di un calibro a pressione costante si effettua la misurazione delle principali pliche cutanee.
Tricipitale
È un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei della regione posteriore del braccio ed è strettamente correlata alla % di grasso corporeo totale. La sua misurazione assume valore prognostico nella malnutrizione per difetto.
Bicipitale
È un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei della regione anteriore del braccio. Assieme alla misurazione della plica tricipitale e della circonferenza del braccio consente la valutazione dell’area muscolo-lipidica a questo livello.
Sottoscapolare
È un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei della regione toracica posteriore ed è la plica che si correla meglio con la % di grasso corporeo totale, con la pressione arteriosa ed i livelli circolanti dei lipidi plasmatici.
Sovrailiaca
È un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei nella regione laterale del bacino. E’ utilizzata assieme ad altre pliche per la predizione del grasso totale corporeo e del rischio di malattie metaboliche.
Addominale
È un indicatore dei depositi adiposi sottocutanei nella regione addominale. Varia notevolmente in corso di calo ponderale ed è utilizzata anch’essa assieme ad altre pliche per la predizione del grasso totale corporeo e del rischio di malattie metaboliche.
Bioimpedenziometria Vettoriale (BIVA)
Conoscere la composizione corporea non vuol dire conoscere solamente il proprio peso, bensì visualizzare in modo oggettivo ed analitico da cosa è composto (muscolo, grasso, acqua).
L’analisi di impedenza bioelettrica si esegue tramite un breve e semplice test non invasivo con l’utilizzo di un sensore Akern 101 Anniversary.
Attraverso l’applicazione di 4 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino, vengono rilevati dei parametri bioelettrici che caratterizzano i tessuti biologici (resistenza, reattanza) e che consentono di ottenere informazioni sullo stato nutrizionale ed idro-elettrolitico (disidratazione, ritenzione di liquidi) e salute del soggetto e stimarne la massa grassa e la massa magra.
L’esame dunque non è pericoloso e può essere eseguito da tutti, comprese donne in gravidanza, neonati ed anziani. Il monitoraggio della composizione corporea durante il periodo gestazionale può inoltre aiutare a prevenire condizioni di gestosi gravidica.
La misurazione dei parametri bioelettrici, rende possibile la stima dei seguenti fattori:
Acqua Totale Corporea (TBW)
Acqua Extra-Cellulare (ECW)
Angolo di Fase (PhA)
Metabolismo Basale (BMR)
Massa cellulare metabolocamente Attiva (BCM)
Indice di massa cellulare corporea (BCMI)
Massa Magra (FFM)
Massa Grassa (FM)
Scambio Sodio/Potassio (NAe/Ke)
La Bioimpedenziometria Vettoriale è indicata per:
Monitoraggio delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali.
Monitoraggio e controllo dello stato di nutrizione e idratazione nei soggetti sportivi.
Valutazione e follow-up della morfologia corporea per l’opportuna calibrazione di programmi di allenamento, potenziamento e recupero muscolare.
Prevenzione della sarcopenia (eccessiva perdita di massa muscolare) e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano.
Valutazione e monitoraggio dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica.
Bodyscan
L’analisi Bodyscan consente di scansionare il corpo umano e “mappare” la distribuzione della massa muscolare corporea.
Attraverso l’applicazione di 8 elettrodi adesivi al soggetto disteso sul lettino, il sensore Akern 101 Anniversary è in grado di stimare la massa muscolare di nove distretti corporei:
Emisoma destro
Emisoma sinistro
Emisoma superiore
Emisoma inferiore
Tronco
Arto superiore destro
Arto superiore sinistro
Arto inferiore destro
Arto inferiore sinistro
La tecnologia Bodyscan è indicata per:
Monitoraggio delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali.
Monitoraggio e controllo dello stato di nutrizione e idratazione nei soggetti sportivi.
Valutazione e monitoraggio dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica.
Adipometria Stratigrafica Ultrasonografica
L’Adipometria Stratigrafica Ultrasonografica è una delle tecniche più recenti per un’accurata valutazione della composizione corporea. L’analisi di tipo ecografico ad ultrasuoni consente di ottenere una stratigrafia dei tessuti, nella quale è possibile valutare lo spessore e la qualità del tessuto adiposo e di quello muscolare. Lo strumento utilizzato per la misurazione è il Bodymetrix BX 2000 Rehab, un ecografo monodimensionale ad ultrasuoni con frequenza di 2,5 Mhz, in grado di raggiungere i tessuti sino ad una profondità di 10 cm. La scansione dei compartimenti tissutali avviene in assenza di radiazioni ionizzanti e ciò la rende sicura ed applicabile a tutti i soggetti (es. bambini, donne in gravidanza o allattamento).
La misurazione consente un’analisi quantitativa e qualitativa dei tessuti. Attraverso l’analisi quantitativa è possibile valutare il grasso superficiale (SAT), che ha principalmente una funzione di isolante termico, il grasso profondo (DAT), con funzione di riserva energetica e lo spessore del muscolo scansionato. L’analisi qualitativa consente di valutare la qualità muscolare, la sua tonicità e l’eventuale presenza di infiltrazioni di grasso intra-muscolare e di distinguere la tipologia di grasso presente nel distretto analizzato, fornendo informazioni utili sulla storia ponderale del paziente e sull’andamento del percorso dietetico.
Caratteristicamente, la stratigrafia di un soggetto in sovrappeso mostrerà uno spessore di DAT più ampio e la presenza di grasso a livello intra-muscolare.
ANALISI QUANTITATIVA
Misurazione dello spessore dei seguenti compartimenti:
Muscolo
Grasso Superficiale (SAT)
Grasso Profondo (DAT)
ANALISI QUALITATIVA
Valutazione della:
Qualità Muscolare
Tipologia di Grasso
Come prepararsi all’appuntamento per una corretta
Analisi della Composizione Corporea
Non cambiare le proprie abitudini alimentari e lo stile di vita nei giorni precedenti la visita.
Evitare l’assunzione di alcol nelle 12 ore precedenti. L’alcol infatti è un vasodilatatore: la sua assunzione può causare una caduta di tensione con conseguente alterazione della misurazione.
Rispettare una distanza di almeno 12 ore da un’intensa attività fisica.
Rispettare una distanza di almeno 3 ore dal risveglio o da un pasto.
Preferibilmente con la vescica urinaria svuotata.
Preferibilmente senza apporre creme sul corpo il giorno stesso dell’esame.
.
Richiedi più informazioni
Compila il form per richiedere maggiori informazioni. Sarai ricontattato il prima possibile.